Centrare l’obiettivo
in NMOSD
5 giugno 2025 – Bologna
La neuromielite ottica con disturbo dello spettro (NMOSD) rappresenta una patologia autoimmune rara e altamente invalidante, caratterizzata da infiammazione del nervo ottico e del midollo spinale. Nonostante i progressi nella comprensione della malattia, permangono numerose sfide cliniche e gestionali, dalla diagnosi precoce alla personalizzazione del trattamento. Riconoscere tempestivamente la NMOSD e adottare strategie terapeutiche adeguate sono passi cruciali per prevenire le ricadute e preservare la qualità di vita dei pazienti.
L’evento formativo “CentRARE L’OBIETTIVO in NMOSD” si propone come un’opportunità per approfondire gli aspetti clinici e scientifici legati alla patogenesi molecolare, alla diagnosi e alla gestione della NMOSD. Attraverso sessioni dedicate, che includono relazioni frontali, discussioni interattive e presentazioni di casi clinici complessi, i partecipanti potranno acquisire conoscenze aggiornate e strumenti pratici per migliorare la presa in carico dei pazienti.
Il programma dell’evento si articola in quattro sessioni, ciascuna dedicata a un aspetto cruciale della NMOSD. La prima sessione approfondisce la patogenesi molecolare e la diagnosi, con un focus su tecnologie avanzate come MRI e OCT, criteri diagnostici e biomarcatori emergenti. La seconda esplora le terapie attuali e le strategie di gestione, con particolare attenzione alla riduzione delle ricadute e alla gestione di casi speciali, come pazienti in gravidanza o pediatrici. Nella terza sessione, dedicata ai casi clinici complessi, verranno analizzate situazioni reali per identificare soluzioni pratiche e innovative. Infine, la quarta sessione evidenzia l’importanza di un approccio multidisciplinare, promuovendo la collaborazione tra specialisti e l’adozione di PDTA per una presa in carico ottimale.
Questa giornata di formazione mira a promuovere un approccio multidisciplinare e integrato. Al centro dell’evento vi è l’obiettivo comune di migliorare la qualità di vita dei pazienti, grazie a un trattamento personalizzato e a una gestione ottimale della malattia.
CLICCA PER ISCRIVERTI
DOWNLOAD PROGRAMMA
Responsabili Scientifici
Maria Pia Amato
Università degli Studi di Firenze
Alessandra Lugaresi
Università degli Studi di Bologna
Massimiliano Mirabella
Policlinico Universitario Fondazione Gemelli
Evento in fase di accreditamento ECM
per le seguenti professioni e discipline:
Medico Chirurgo (discipline: Neurologia, Anatomia patologica, Neuroradiologia), infermieri, Biologia, Farmacista e Specializzandi
Sede Evento
Hotel NH Bologna De La Gare
P.za XX Settembre, 2, 40121 Bologna
Il Corso inizia tra