Centrare l’obiettivo
in Miastenia Gravis

6 giugno 2025 – Bologna

La miastenia gravis (MG) è una malattia autoimmune rara che compromette la trasmissione neuromuscolare, causando debolezza muscolare fluttuante e potenzialmente invalidante. Nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento, la gestione della MG rimane una sfida multidimensionale che richiede un approccio tempestivo, personalizzato e multidisciplinare. Riconoscere precocemente i segnali della malattia, adottare strategie terapeutiche innovative e affrontare le comorbidità sono passaggi fondamentali per migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita dei pazienti.
L’evento formativo dedicato alla Miastenia Gravis rappresenta un’occasione unica per approfondire i più recenti sviluppi scientifici e clinici nella gestione di questa patologia. Attraverso sessioni strutturate e il contributo di esperti, i partecipanti saranno guidati in un percorso che abbraccia la comprensione delle basi molecolari della malattia, le sfide diagnostiche, le strategie terapeutiche innovative e l’importanza della multidisciplinarietà nella presa in carico dei pazienti.
Il programma si articola in quattro sessioni principali. La prima sessione esplora la patogenesi molecolare e la diagnosi della MG, affrontando i principali ostacoli diagnostici e l’utilizzo di biomarcatori e scale di valutazione per migliorare il percorso clinico del paziente. La seconda sessione è dedicata alle terapie innovative e alla stabilizzazione della malattia, con un focus sulle strategie per gestire le esacerbazioni, le crisi miasteniche e le comorbidità, fino ad analizzare l’efficacia delle opzioni terapeutiche più recenti.
Nella terza sessione, i partecipanti saranno coinvolti nella discussione di casi clinici complessi, un’occasione per affrontare situazioni reali e identificare soluzioni pratiche per la gestione delle diverse fasi della malattia. Infine, la quarta sessione sottolinea il valore della multidisciplinarietà, promuovendo la collaborazione tra centri specialistici e territorio, con l’obiettivo di sviluppare Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) più efficaci e sostenibili.
Questa giornata di formazione mira a fornire una visione integrata e pratica della gestione della MG, con l’obiettivo comune di ottimizzare la diagnosi, il trattamento e il follow-up dei pazienti, migliorando al contempo la loro qualità di vita attraverso un approccio coordinato e multidisciplinare.

Responsabili Scientifici

Rocco Liguori
Università degli Studi di Bologna

Michelangelo Maestri Tassoni
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Stefania Morino
Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea

Evento in fase di accreditamento ECM
per le seguenti professioni e discipline:

Medico Chirurgo (discipline: Neurologia, Neurofisiopatologia, Medicina Interna), Infermiere, Farmacista ospedaliero e Specializzandi

Sede Evento
Hotel NH Bologna De La Gare
P.za XX Settembre, 2, 40121 Bologna

Il Corso inizia tra

0Giorni0Ore0Minuti0Secondi

Evento realizzato con il contributo non condizionante di